“Scegli Tu” – Quando l’AI non basta

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una corsa sempre più veloce verso l’automazione visiva. L’intelligenza artificiale promette di “disegnare” qualsiasi cosa da un prompt testuale. Ma cosa succede quando si cerca di affidare l’intensità di un messaggio umano a uno strumento che non ha coscienza del dolore, della speranza, della scelta?
Un’associazione culturale impegnata nella prevenzione e sensibilizzazione sui temi della dipendenza si è trovata esattamente in questo bivio. Avevano provato più volte a ottenere, con l’AI, l’immagine giusta per accompagnare una campagna educativa. Ma nessun risultato restituiva davvero il senso. Così, si sono rivolti a me.
L’illustrazione
Un ragazzo, di spalle, in uno spazio aperto. Davanti a lui un grande cartello: “Scegli Tu”. Da lì, un bivio: a sinistra, il sentiero della “Illusione, Dipendenza, Sofferenza”; a destra, quello di “Amicizia, Futuro, Serenità”.
Lo stile è volutamente caldo, manuale, illustrativo, con contorni morbidi e texture acquerellate. I colori seguono un registro narrativo emotivo: tonalità fredde e cupe sulla sinistra, tinte luminose e serene sulla destra. Il cielo, anch’esso diviso tra nuvole e sole, accompagna il senso della scelta senza forzarlo.
Il ragazzo di spalle non ha tratti identificativi netti: è pensato per rappresentare ogni giovane. Il cartello al centro, con il suo “Scegli Tu”, è il vero fulcro: non un messaggio prescrittivo, ma una chiamata all’autodeterminazione.
Perché non l’AI?
Perché in certi progetti, il messaggio non è solo estetica, ma anche empatia. La capacità di costruire un’immagine che suggerisca senza semplificare, che sappia trattare un tema delicato senza diventare propaganda.
L’intelligenza artificiale può generare visioni sorprendenti, ma non può ancora sostituire l’intenzione umana, il tatto, la scelta stilistica coerente con un messaggio educativo.
Conclusione
A volte, affidarsi a una persona in carne e ossa non è una nostalgia del passato, ma una necessità presente. Soprattutto quando si parla di messaggi che vogliono accompagnare le persone in una scelta reale.